TECNOLOGIA E COMPETENZA: UN BINOMIO PERFETTO

All'inizio dell'anno Baioni si è aggiudicata la gara d'appalto per la fornitura di otto impianti mobili indetta dalla società statale E.P.E-S.T.A.R.R. S.P.A, una gara che l'ha vista concorrere con grandi costruttori di macchine per cava e miniera, ma la risposta data dall'azienda marchigina, rispetto alla concorrenza, in termini di qualità, affidabilità e celerità di consegna sono stati determinanti per la scelta finale. Il nome e brand Baioni in Algeria è ormai sinonimo di affibilità e continuità, con questa importante aggiudicazione l'azienda rafforza la propria presenza nell’area Maghreb, già sentita recentemente grazie all'apertura dell'ufficio di rappresentanza di un paio d'anni orsono ad Algeri, alla costante partecipazione a fiere di settore e soprattutto alla fornitura degli ultimi impianti di frantumazione e selezione inerti sia fissi sia mobili. “Ora più che mai Baioni garantisce l’assistenza per tutte le macchine funzionanti, nella vendita dei ricambi e nei servizi pre e post-vendita” dichiara l'Ing. Massimiliano Lucchetti, responsabile commerciale Baioni per i paesi del Nordafrica, “con questa nuova commessa Baioni 'sbarca' letteralmente con la soluzione mobile in Algeria, un mercato per noi di riferimento che ci sta dando grandi soddisfazioni in termini di fatturato e promozione del marchio” aggiunge. “Il cliente che utilizzerà i tre impianti è un importante impresa statale di costruzioni grandi opere edili dell'ovest algerino che sceglie i propri partners in base a livelli di qualità molto alti e questo ci fa onore! Il mercato del mobile subirà una grande espansione in futuro considerando le attuali difficoltà di conferimento di nuove concessioni per la coltivazione cave con impianti fissi, e il fatto di aver costruito e consegnato in poco tempo ben otto gruppi mobili, tra l'altro alcuni non di produzione standard, ci fa sperare di poter continuare ad essere un interlocutore privilegiato di questo Paese in crescita”, conclude Lucchetti.

Il progetto
Gli otto gruppi mobili su cingoli prodotti sono parte di una commessa che comprende tre siti produttivi, due dei quali praticamente uguali, mentre il terzo è più complesso poiché comprende anche il secondo stadio di frantumazione. I primi due impianti sono costruiti per raggiungere la massima produttività nella lavorazione della roccia calcarea, per una produzione di 250 t/h, e comprendono il gruppo primario BaicombiTrack MP100 con un mulino a martelli MP100, dotato di alimentatore-sgrossatore AVC 90 e di vaglio W500 a due piani. Il vaglio del gruppo primario permette tre selezioni 0-25, 25-40 e +40 mm, che viene inviato a riciclo. Il 25-40 mm viene stoccato a terra come prodotto finito, mentre lo 0-25 mm già prodotto 'tout venant', verrà selezionato in quattro idi granulometriche 0-3, 3-8, 8-15, 15-25 mm dal vaglio mobile BaiScreen posizionato più avanti. Particolarmente interessante è la tramoggia del BaicombiTrack MP dotato di alimentatore-sgrossatore capace di pulire il materiale alimentato nella bocca del mulino che fornisce una potenza costante di 160 kW. Il BaicombiTrack MP è caratterizzato da una struttura molto robusta, con un peso totale di circa 78 t, nonostante ciò è relativamente facile da manovrare e trasportare anche a distanza con un radiocomando per la massima versatilità in cantiere. 

La serie dei gruppi cingolati BaiTrack è la risposta al problema della mobilità nel settore della frantumazione sia di inerti sia di materiale da riciclaggio. Versatilità, ottenuta senza rinunciare alla produttività di grandi gruppi primari fissi, che assieme alle caratteristiche di trasportabilità, estrema robustezza strutturale fanno delle macchine Baioni un prodotto completo. Da non trascurare anche l'adozione della migliore componentistica in commercio nella produzione, i bassi costi di manutenzione e gestione, caratteristiche peculiari di tutti i modelli per i quali l'azienda offre la garanzia di un impegno consolidato nel tempo, nella ricerca e nello sviluppo sia come aggiornamento tecnologico sia come materiali e componenti utilizzati. Ciò che rende unici i gruppi cingolati Baioni è il sistema di trasmissione con azionamento diretto della macchina principale (frantoio, mulino, o vaglio) e azionamenti elettrici di tutte le macchine a bordo macchina, compresi i nastri trasportatori, assicurando un funzionamento estremamente economico, dunque impianti completamente e totalmente azionati da motori elettrici, unici nel loro genere anche per la movimentazione dei cingoli, poiché montano un motore autonomo progettato internamente dall'azienda. 
L'azionamento elettrico dell'impianto permette un facile collegamento in serie con altri impianti di frantumazione e vagliatura, una scelta progettuale quella di Baioni che permette, rispetto all'azionamento idraulico di: avere un numero minore di parti in movimento, quindi una maggiore facilità di manutenzione e una riduzione dell’usura pur mantenendo il medesimo livello di produzione di un gruppo tradizionale; a parità di produzione con macchine tradizionali realizzare una riduzione dei consumi del 20-30%; avere la possibilità di lavorare a distanza con un telecomando standard; avere sul gruppo la gestione delle funzioni a PLC con sistema integrato di bloccaggio e sicurezza; dare flessibilità di esercizio e possibilità di versioni personalizzate dei gruppi grazie a una vasta gamma di optional; permettere la facilità di alimentazione tramite un escavatore o/e una pala meccanica; eliminare le fastidiose perdite d’olio quindi ridurre l'impatto ambientale ma soprattutto portare benefici laddove i gruppi vengono utilizzati in zone climatiche calde o tropicali in cui l'utilizzo dei motori idraulici può diventare gravoso. Tutti i gruppi sono conformi alle norme sulla sicurezza e a quelle ambientali tenendo sempre presente che oggi sono importanti anche il rispetto dell'ambiente e la convenienza, l'efficienza e un'ampia gamma di applicazioni. Gli impianti Baioni soddisfano tutti questi requisiti e garantiscono un prodotto finale che, per forma e distribuzione della granulometria e per la pulizia, è conforme agli elevati requisiti imposti dalle norme sulle granulometrie di cemento e asfalto. 

Il terzo impianto in fase di collaudo prevede quattro gruppi mobili su cingoli ed è più completo perchè abbina la frantumazione primaria, secondaria e vagliatura. “I gruppi mobili Baioni sono stati progettati nell’ottica di risolvere le nuove sfide del settore; vanno a formare un circuito completo di frantumazione e di selezione per una produzione uniforme anche nelle situazioni più impegnative ma possono essere utilizzati anche in maniera singola” dichiara l'Ing. Ivan Zanzani, direttore tecnico dell’azienda. “Tutti i gruppi sono frutto di una progettazione assistita con disegno 3D per assicurarci di dimensionare esattamente le strutture senza alcun peso superfluo, per rendere i gruppi manovrabili e sicuri anche su terreni non facili”. Nel caso specifico di questa cava algerina, il cliente ha deciso di utilizzare i quattro gruppi in maniera modulare e continua, per una produzione totale di circa 250 t/h: viene impiegato il gruppo mobile primario BaiTrack BP costruito intorno al frantoio a mascelle BP 110/70B con una capacità fino a 280 t/h; a seguire il frantoio a cono mobile BaiTrack FCS che, grazie al suo design robusto e alla particolare concezione costruttiva permette di ridurre le usure con un conseguente beneficio dei costi d'esercizio e si dimostra perfetto per applicazioni con roccia dura e abrasiva, presente nel cantiere dove verrà impiegato.