BAIONI NEL CUORE DEL SAN GOTTARDO

Per la realizzazione di una delle gallerie più lunghe del mondo che servirà la nuova linea ferroviaria elvetica, il Consorzio Condotte Cossi ha scelto i prodotti Baioni adatti alla frantumazione degli inerti provenienti dal lavoro di tunneling. Trattasi di gruppi mobili su cingoli interamente azionati da motori elettrici sia per la produzione sia per la movimentazione.

Galleria di base del Ceneri del San Gottardo: attualmente lavorano ben quattro gruppi mobili di frantumazione primaria di Baioni integralmente elettrici con la caratteristica peculiare di poter lavorare in spazi stretti come l’interno di gallerie, dove è apprezzata l’assenza di motore endotermico, che gli permette di lavorare e traslare senza emettere gas di scarico, evitando altresì problemi relativi a perdite di olio idraulico.

Una delle caratteristiche della produzione delle unità mobili su cingoli della Baioni Crushing Plants SpA è quella di progettare e realizzare, oltre ai modelli standard, anche modelli legati a esigenze specifiche della clientela. In questa ottica nasce il carro cingolato BAITRACK 130/85B AP adatto alla frantumazione primaria di grandi quantità di materiale e di grandi dimensioni, ma capace anche di lavorare in spazi ristretti e angusti (come l’interno di una galleria).

Il gruppo mobile BAITRACK 130/85B AP si compone di:
- un alimentatore a piastre realizzato proprio per facilitare il carico di alimentazione rimanendo basso con la tramoggia di carico, tanto che può essere utilizzata una pala per alimentarlo
- un vaglio sgrossatore che aumenta la capacità di frantumazione del frantoio primario eliminando da subito il materiale più fino
- un frantoio primario a mascelle che lavora pietre anche di grande dimensioni
- un nastro estrattore che alimenta il vaglio di controllo
- un vaglio di selezione per la pezzatura richiesta 

Dopo un prolungato studio su diversi impianti pilota abbiamo prodotto la prima e unica unità mobile su cingoli ad avere una doppia motorizzazione elettrica sia per la produzione che per la movimentazione. Questa macchina è infatti dotata di una motorizzazione elettrica tramite inverter dedicata al movimento dei cingoli. È un modello standard e abbina alla fase della frantumazione primaria il controllo granulometrico del prodotto in uscita per limitarne la pezzatura. Il gruppo sfrutta al massimo le capacità di frantumazione del grande frantoio BP 130/85B con una produzione massima di 450 T/h (0-250 mm).